La Caritas è un frutto del Concilio Vaticano II. Nasce nel 1971 per volere di Paolo VI che aveva a cuore la comunità cristiana e desiderava diventasse luogo accogliente, sensibile e attento. Nel pensiero del pontefice la Caritas aveva una funzione pedagogica, cioè educativa. Educare prima di tutto la comunità cristiana e come conseguenza quelli che sono i primi destinatari di Caritas: i poveri, gli emarginati, gli stranieri, i senza dimora, le vittime di tratta, le persone separate, e non solo.
Fondatore e primo presidente di Caritas Italiana fu il presbitero padovano Giovanni Nervo.
La Caritas, in ogni sua azione, ha due destinatari: i poveri e la comunità. Gli operatori Caritas sono da considerarsi degli educatori alla Carità e lo scopo della Caritas è coinvolgere la comunità per sensibilizzarla e aiutarla ad aprire gli occhi sulle difficoltà più prossime.
La sua principale mission non è quindi solo l’aiuto diretto, concreto, immediato ai poveri, ma è pedagogica e pastorale: è un’esperienza di carità fatta di incontro, condivisione, partecipazione, scambio reciproco affinché le persone e le comunità vengano coinvolte e sensibilizzate.
L'associazione Adam Onlus è stata costituita il 6 settembre 2007. L'associazione Adam ha come mission e mandato ufficiale la promozione e gestione dei servizi segno sostenuti e voluti da Caritas Diocesana e ad essa affidati.
Tra i suoi compiti rientrano in particolare le attività di segreteria e della prima accoglienza e di ascolto del Centro di Ascolto Diocesano, nonché dei CdAVx (ovvero i centri di ascolto vicariali), a cui si aggiungono altri servizi diocesani (Fondo Straordinario di Solidarietà per il lavoro e altri). Inoltre in collaborazione con operatori della Caritas Diocesana è impegnata nelle aree immigrazione, sanitaria (Ambulatorio odontoiatrico Caritas Cuamm), tratta e prostituzione, sostegno economico e contributi per il pagamento di utenze, ricoveri umanitari, accoglienza a persone senza dimora.
Nell’esercizio delle sue funzione essa è titolare dei dati raccolti nell’ambito di tali servizi, cura pertanto tutti gli adempimenti richiesti dalla legge in materia di privacy e in particolare segue l'Archivio Informatico di osservazione e analisi dei dati di Padova nell'ambito del progetto Triveneto "Osservatorio delle Povertà e delle Risorse" (progetto Ospoweb).
Per l'espletamento di tutte queste attività, l'associazione Adam Onlus costruisce e coordina la rete di rapporti con i Servizi Sociali del territorio e con enti/associazioni/cooperative del privato sociale che si occupano delle stesse problematiche, e mantiene attraverso Caritas Diocesana collegamenti con gli ambiti pastorali della Diocesi e del Triveneto per le attività integrate. L'associazione, inoltre, si occupa dell'ideazione, segreteria organizzativa e supervisione dei corsi di formazione per operatori e volontari dei Centri di ascolto delle Caritas Vicariali e Parrocchiali, al fine di promuovere la formazione, l'aggiornamento e un'ulteriore sensibilizzazione sui temi delle povertà delle parrocchie e dei vicariati della Diocesi di Padova.
Si evidenzia che nell’anno 2018 l’Associazione Adam ha percepito la somma di € 5.564,22 per contributo 5 x 1000.